Prima destinazione in
Italia del Vuelo di
Cuervo y Sobrinos è
Roma, considerata tra le più importanti città d'arte, testimone di tutte le civiltà del mondo che l'hanno abitata nelle varie epoche, la più fotografata dopo New York, secondo
Sightmaps.
Città dai molteplici appellativi, " Caput Mundi" capitale del mondo, "Urbs" che anticamente indicava Roma per antonomasia, "Urbs Aeterna" città eterna e dai molteplici modi di dire "Tutte le strade portano a Roma", "Per conoscere Roma non basta una vita", "Sono pazzi questi romani".
Dall'Avana, degli anni '40-'50 che offre uno stile di vita dove l'attenzione dell'eleganza era puntata su ogni dettaglio e attori, uomini d'affari,avventurieri visitavano la città contribuendo a mantenere vivo tale spirito, a Roma con moltissime similitudini raccontate nel magistrale film
La Dolce Vita di Federico Fellini, il "Vuelo" è breve.

Era il 1960 quando Maurizio Cristilli iniziava la sua
carriera di artigiano incastonatore di pietre preziose, lavorando per le
gioiellerie più importanti della Capitale. Nel 1968 il primo negozio firmato
Cristilli apriva le porte nel cuore del quartiere Parioli, al centro di Roma. Già
nel 1974 Cristilli si apre al settore dell'orologeria, commercializzando marche
come Cartier, Breguet, Van Cleef & Arpels. Negli anni a seguire l'orologio
diventerà una vera e propria passione per Cristilli, sempre alla ricerca di
nuovi marchi di aziende indipendenti al fine di garantire innovazione, novità e
nuovi concetti costruttivi, per i collezionisti e i clienti più esigenti. Oggi,
nel negozio, vengono trattati i marchi più prestigiosi come: Alain Silberstein,
Cuervo y Sobrinos, Ralf Tech, Manometro Mazzuoli, Bremont, Zannetti, TCM Baume
& Mercier, Hublot, Eberhard, Ressence, Porsche Design, Graham.

Il servizio post vendita, grazie alle collaborazione con i migliori laboratori
artigiani di oreficeria, garantisce la riparazione e la realizzazione di
gioielli su misura - anche di orologeria - e la riparazione e l'assistenza di
tutti i marchi di orologi. Da oltre 40 anni realizzano i sogni dei romani e non solo.. Cristilli
è un punto di riferimento a Roma per gioielleria artigianale ed amanti di
orologi da collezione. Il negozio propone oggetti provenienti da tutto il
mondo, vere "chicce" da intenditori ed il laboratorio crea gioielli
importanti, oltre a garantire assistenza per ogni tipo di orologio. Già dal
1955, Maurizio Cristilli muove i primi passi nel mondo della gioielleria e,
dopo anni di apprendistato nell'arte dell'incastonatura di pietre preziose,
inizia la collaborazione con le più importanti gioiellerie romane di quei
tempi. Con l'arrivo del figlio Gianluca, anch'egli appassionato di orologeria
di alta gamma e artigianale, il negozio inserisce le marche di orologeria più
esclusive, offrendo sempre la medesima professionalità e competenza.


ll 25 settembre 1923 i fratelli Fanuele decidono di aprire al
pubblico la loro gioielleria, nella sede che rimarrà la sede storica fino ai
nostri giorni in via Appia Nuova 31. Sandro, vero appassionato di gemme, porta
avanti lo spirito artigianale della Ditta Fanuele arricchendo le creazioni del
laboratorio di splendide pietre preziose, lo affianca Loriana, pilastro
commerciale della gioielleria. Roberto ha uno spirito artistico ed un raffinato
gusto estetico che trasmetterà in tutte le attività della Ditta Fanuele. Le
nuove creazioni di gioielli stupiranno la clientela per l'originalità, le
vetrine diventeranno una finestra sul bello nel panorama romano.
Le opere
d'arte proposte ai clienti, gli oggetti d'antiquariato inglese, le splendide
creazioni dei maestri argentieri italiani, le creazioni in cristallo firmate e
le nuove manifatture d'orologeria, sorprenderanno chiunque si affacci alle
vetrine della Ditta Fanuele. Un'importante premio da parte della De Beers verrà
conferito a Roberto Fanuele per l'impegno profuso, la serietà e la
professionalità nel proporre i diamanti da parte della Ditta Fanuele.

Il 2005
segna un traguardo molto importante per la Ditta Fanuele, fondata nel 1905 e
arrivata nel nuovo millennio all'apice della sua espressione artistica. Viene
incaricato l'architetto Stefano Ricci, creatore dei più importanti gioielli a
livello internazionale per aziende come Bulgari Breguet Piaget Rolex e Gucci,
per realizzare la linea che rappresenti questi cento anni di raffinatezza ed
artigianalità. L'ispirazione legata al numero 100, come gli anni passati dalla
creazione e a Castel Sant'Angelo, come rappresentazione dell'architettura
romana che ha ispirato i maestri orafi. Ne uscirà una collezione piena di
storia e significati ma rappresentativa del gusto moderno con linee tese e
pulite che rappresentano al meglio il gioiello moderno. La Ditta Fanuele
partecipa alla mostra internazionale di gioielleria tenutasi a Shenzhen,
presentanto alcune delle sue linee più particolari e apprezzate. Roberto
Fanuele incarica Stefano Mancini di curare la produzione di gioielli per la
mostra in programma a Pechino. Questo evento e' stato un importante passo
nell'internazionalizzazione della Ditta Fanuele. La mostra avrà un grandissimo
richiamo per le autorità ed imprenditori cinesi e sarà un punto di orgoglio per
l'ambasciatore italiano, ambientata nello spazio 795 di Pechino dedicato
all'arte moderna ha avuto un enorme riscontro di pubblico e giornalisti, ancora
oggi clienti asiatici si avvalgono dell'esperienza della Ditta Fanuele per la
creazione dei propri gioielli o suggerimenti di stile per i propri acquisti di
lusso.

Nel 2010 entrano a far parte della Ditta Fanuele Stefano e Alberto.
Alberto conferisce alla Ditta Fanuele la sua lunga esperienza organizzativa e
gestionale per poterla predisporre ad una vera e propria
internazionalizzazione. Stefano, che già da lungo tempo assiste Roberto nelle
scelte e nella produzione dei gioielli, apporta un tocco di modernità ed
eleganza sia nelle nuove proposte di gioielli che nelle scelte estetiche delle
vetrine e del negozio. Mette al servizio dei clienti della gioielleria tutta
l’esperienza maturata nella produzione artigianale per le più belle gioiellerie
d'Italia. Ottobre 2012. La storica gioielleria apre in via Appia Nuova 27 e 29
"Fanuele Prêt-à-porter", dedicato alle creazioni fashion dei più
importanti marchi del settore. Fanuele si aggiudica il primo premio alla mostra
Desideri Preziosi 2014 - Ottaviano Augusto: Le “Domus” in un gioiello. Il tema
di questa edizione fa riferimento alla ricorrenza dei 2000 anni dalla morte di
Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus e alle Domus Romane, alcune delle quali
sono state ritrovate durante alcuni scavi sotto Palazzo Valentini, palazzo che
ha ospitato la mostra stessa. il 2015 vede la Ditta Fanuele raggiungere lo storico traguardo dei 110 anni
Nessun commento:
Posta un commento